La città metropolitana Visualizza ingrandito

La città metropolitana

di Maurizio Mistri

pp. 180
ISBN: 9788897092513
Anno di pubblicazione 2013

Maggiori dettagli

Disponibile

16,50 €

Dettagli

Il libro di Maurizio Mistri, economista dell’Università di Padova, analizza criticamente quanto finora è stato fatto in Italia in materia di città metropolitane, toccando anche alcune questioni relative al cosiddetto “riassetto delle Province”. La critica si rivolge in primo luogo alle modalità con cui in Italia sono state individuare le cosiddette Città metropolitane che, alla fine, “città” non sono perché sono delle province metropolitane. Il passaggio dalla Città metropolitana alla Provincia metropolitana non si limita ad essere un fenomeno di carattere linguistico. Esso finisce per violentare la stessa concezione della Città metropolitana e trasferisce la logica della scelta dells costruzione delle Città metropolitana dai Comuni - di fatto privati di una potestà decisionale - al Governo, secondo una logica che Maurizio Mistri definisce “prefettizia”. Nella sua analisi, Maurizio Mistri si rifà ad alcune statuizioni dell’economia istituzionalista e individua nella formula utilizzata dal parlamento una modalità foriera di conflitti tra i Comuni e portatrice di vere e proprie paralisi decisionali. Tra l’altro, l’autore mette in luce come nella normativa italiana non si siano definiti criteri oggettivi per individuare le vere città metropolitane, criteri che pur sono stati offerti dalle moderne scienze regionali. L’arbitrarietà nelle modalità di individuazione delle Città metropolitane si sposa alla volontà di applicare formule calate dall’alto a processi che, per contro, meriterebbero di essere gestiti con flessibilità

  • Recensioni
  • Scrivi una recensione

    La città metropolitana

    La città metropolitana

    di Maurizio Mistri

    pp. 180
    ISBN: 9788897092513
    Anno di pubblicazione 2013

    7 altri prodotti della stessa categoria: