Catalogo
Caricamento in corso ...
Il nostro principio resta e resterà sempre la ricerca dell'unione degli opposti e l'apertura di cuori e menti a conoscenze diverse. Siamo alla continua ricerca di nuovi autori affinché tutti noi possiamo darci l'opportunità di diventare il cambiamento che vogliamo vedere.
La nostra produzione si è da subito sviluppata su quattro binari precisi: romanzi, racconti, poesia e saggi. Le collane sono state accorpate sul finire del 2013 in queste macro tematiche.
Sotto-categorie
La collana di narrativa in cui si muovono idee e sogni, grandi storie, romanzi classici e vita quotidiana. Ispirato dalle grandi figure di Leo Longanesi, Pomba, Formiggini e Neri Pozza.
Collana riservata ai racconti. Storie che portano ad una eliminazione dei pesi in direzione di una libertà fisica e spirituale. Kathairo, liberazione, espiazione e redenzione
Le scintille racchiudono poesia, aforismi e testi teatrali. La scintilla è il simbolo dell'energia vitale da cui nascono idee improvvise, intuizioni, fantasia creativa.
Marzetto fu amico stretto di Neri Pozza (insieme nella foto soprastante) di cui finanziò l'attività editoriale. Bibliofilo e musicofilo, Marzetto si formò da sé. Amico tra i tanti di Lea Quaretti, Diego Valeri, Andrea Zanzotto, Einaudi, Chinchino Compagna, Ugo La Malfa, fondò a Padova la rivista L'Università.
Libero Marzetto è una sfida letteraria, un progetto unico per due motivi:
1) ogni storia nasce dall'ascolto di una canzone da noi scelta.
2) ogni libro viene tirato in 149 copie numerate (e riceverete the, tisane, incensi e segnalibri)
Ad autrici e autori si chiede di essere liberi, come liberi siamo noi e come libero è stato, di nome e di fatto, Libero Marzetto.
Perché è nella libertà la vera essenza del genere umano.
Nato ad Abano Terme nel 1988, diplomato al Liceo Artistico e alla Scuola Internazionale di Comics (sezione fumetto), ha illustrato libri, realizzato copertine e ha pubblicato la raccolta di racconti: Turisti di mezzanotte (La Gru, 2013).
Attualmente è illustratore e motion designer.
Il suo sito personale è https://mattiadalzotto.altervista.org
![]() |
Il loro sito è: https://www.valverbe.it/
Edizioni La Gru ed Entropia, marchio editoriale nato nel 2016, si sono fusi. Entropia è entrato nella famiglia della Gru pur mantenendo totale e assoluta autonomia a livello decisionale e culturale.
Il primo libro pubblicato, prima dell'unione con la Gru, è Novembre, unico romanzo del progetto, scritto a quattro mani da Massimiliano Mistri e Teresa Verde. Mistri ha licenziato lo stesso giorno anche Fenicotteri, raccolta poetica.
Il primo logo richiama in maniera esplicita, i loghi di Mötley Crüe e Motörhead. L'uso dell'Umlaut aveva esclusivamente valenza estetica. Il logo viene modificato nel 2022 e si basa su una E stilizzata e un pesce, quello che troneggiava in quarta di copertina di Pesci su Marte, libro di Mario Iob, realizzato da Mattia Dal Zotto.
(primo logo)
Dal 2022 Entropia viene totalmente indirizzata alla poesia e sarà diretta da Leopoldo Borghese che avrà piena autonomia gestionale.
I cambiamenti proseguiranno nel formato e nella veste grafica che continuerà a essere minimale (perché il contenuto vale più del contenitore) pur passando al colore.
(Leopoldo Borghese)
Che siano racconti lunghi o romanzi brevi, qui troviamo agili volumi che trascendono i generi letterari. Unica regola è la lunghezza: tra le 54mila e le 90mila battute.
Un piccolo spazio per libri collettivi
La nostra collana di pubblicazioni universitarie, d'indagine e scientifiche. Liberare il pensiero aiuta le menti ad arricchirsi e ad arricchire.
Libri oramai fuori catalogo ma che sono entrati comunque nella nostra storia.