Catalogo
Caricamento in corso ...
Sotto-categorie
Marzetto fu amico stretto di Neri Pozza (insieme nella foto soprastante) di cui finanziò l'attività editoriale. Bibliofilo e musicofilo, Marzetto si formò da sé. Amico tra i tanti di Lea Quaretti, Diego Valeri, Andrea Zanzotto, Einaudi, Chinchino Compagna, Ugo La Malfa, fondò a Padova la rivista L'Università.
Libero Marzetto è una sfida letteraria, un progetto unico per due motivi:
1) ogni storia nasce dall'ascolto di una canzone da noi scelta.
2) ogni libro viene tirato in 149 copie numerate.
Ad autrici e autori si chiede di essere liberi, come liberi siamo noi e come libero è stato, di nome e di fatto, Libero Marzetto.
Perché è nella libertà la vera essenza del genere umano.
Nato ad Abano Terme nel 1988, diplomato al Liceo Artistico e alla Scuola Internazionale di Comics (sezione fumetto), ha illustrato libri, realizzato copertine e ha pubblicato la raccolta di racconti: Turisti di mezzanotte (La Gru, 2013).
Attualmente è illustratore e motion designer.
Il suo sito personale è https://mattiadalzotto.altervista.org
![]() |
Edizioni La Gru ed Entropia, marchio editoriale nato nel 2016, si sono fusi. Entropia è entrato nella famiglia della Gru pur mantenendo totale e assoluta autonomia a livello decisionale e culturale.
Il primo libro pubblicato, prima dell'unione con la Gru, è Novembre, unico romanzo del progetto, scritto a quattro mani da Massimiliano Mistri e Teresa Verde. Mistri ha licenziato lo stesso giorno anche Fenicotteri, raccolta poetica.
Il primo logo richiama in maniera esplicita, i loghi di Mötley Crüe e Motörhead. L'uso dell'Umlaut aveva esclusivamente valenza estetica. Il logo viene modificato nel 2022 e si basa su una E stilizzata e un pesce, quello che troneggiava in quarta di copertina di Pesci su Marte, libro di Mario Iob, realizzato da Mattia Dal Zotto.
(primo logo)
Dal 2022 Entropia viene totalmente indirizzata alla poesia e sarà diretta da Leopoldo Borghese che avrà piena autonomia gestionale.
I cambiamenti proseguiranno nel formato e nella veste grafica che continuerà a essere minimale (perché il contenuto vale più del contenitore) pur passando al colore.
(Leopoldo Borghese)