Il tutto e il niente Visualizza ingrandito

Il tutto e il niente

di Antonino Schiera

pp. 136
ISBN: 9791281847415

Nel nostro shop dal 5 agosto 2025
In libreria dal 15 settembre 2025

00030c96e3146c6920c54cb3024df5cd.jpg
Leggi un estratto

Spedizione gratuita su ordini a partire da 25 €

Maggiori dettagli

14,50 €

Dettagli

IL LIBRO | Il tutto e il niente è una sinfonia delicata di parole che scivolano tra le dita come sabbia calda. Un viaggio tra aforismi, monologhi e liriche, che mette a nudo le passioni, le ferite e la meraviglia dell’amore umano, senza mai rinunciare alla profondità del pensiero. Antonino Schiera costruisce un’opera che è al tempo stesso specchio dell’anima e carezza per lo spirito, un incontro tra filosofia, emozione e poesia, capace di parlare sia al cuore che alla mente. Le sue parole, mai banali, affondano nelle esperienze vissute, ma tendono all’universale, come onde che si infrangono su ogni lettore. Non è solo un libro da leggere: è un libro da sentire, da sottolineare, da tenere sul comodino. Un libro che consola, interroga, ispira.

L'AUTORE Antonino Schiera (Palermo, 1966) è poeta, narratore e collaboratore giornalistico. Ha vissuto tra Germania e Austria, Esperto di marketing e comunicazione, utilizza la parola come un ponte che può unire mondi che ancora non si conoscono. Ha pubblicato: Percorsi dell'anima (Europa, 2013), Frammenti di colore (La Gru, 2016), Meditare e sentire (Il Convivio, 2019), Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo (Il Convivio, 2021), La valigia gialla (Libero Marzetto, 2021) e  Berenice (Cultura Thule Edizioni, 2023).

  • Recensioni
  • Valutazione 
    24/11/2025

    Non è solo un libro: è un atto d’amore verso le parole, verso la

    Viviamo un tempo in cui la comunicazione è rapida, liquida, spesso evanescente. Nell’epoca dell’“usa e getta” anche le parole rischiano di perdere peso, le relazioni si sfaldano nella fretta, l’amore si trasforma in un consumo emotivo, privo di radici. È in questo contesto che la scrittura di Antonino Schiera, nel suo ultimo libro Il tutto e il niente. Aforismi e divagazioni sull’amore (Edizioni La Gru), si propone come un atto di resistenza culturale e spirituale. Attraverso aforismi, monologhi e componimenti poetici, l’autore restituisce alla parola il suo valore originario: strumento di rivelazione, riflessione e comunione. Da sociologo della comunicazione, trovo in quest’opera una proposta significativa che non si limita a esprimere emozioni individuali, ma ci invita a guardare dentro i meccanismi della nostra epoca, interrogandoci su cosa siano diventati l’amore, il pensiero e il linguaggio oggi.

    La forza del testo risiede nella sua ibridazione stilistica. Aforismi, monologhi e versi poetici si alternano in una sinfonia di voci che non solo raccontano l’amore, ma lo pensano, lo osservano, lo analizzano. Come afferma il prof. Daniele Fazio nella prefazione: “Si presenta, innanzitutto, come un intreccio di generi letterari – l’aforisma, il monologo, la poesia – che esprimono la riflessione, ma ancora di più le emozioni dello scrittore innanzi all’esistente e ciò a partire da una dimensione fondamentale dell’essere umano: l’amore”. In una società dominata dalla brevità e dalla superficialità della comunicazione digitale, l’aforisma torna ad essere una forma potente di condensazione del pensiero. Schiera lo utilizza come una lama sottile: ogni frase è una ferita o una carezza. Gli aforismi “succosi e sofferti”, come li definisce Fazio, sono strumenti per “il dialogo, la meditazione e la provocazione”.
    E proprio qui risiede la valenza sociologica dell’opera: l’aforisma, nella sua concisione, costringe il lettore a fermarsi, a pensare, a prendere posizione. È una forma controculturale nella società della velocità. È pensiero rallentato, resistenza alla dissoluzione del significato. Il monologo, come “pennellata di riflessioni ad alta voce”, mette in scena un Io che non è mai del tutto chiuso in sé stesso. La voce dell’autore, pur profondamente intima, intercetta costanti universali: “diventa indicazione per esplorare sentimenti ed emozioni proprie dell’Autore, ma che in qualche modo intercettano costanti appartenenti alla vita di ogni essere umano”. Nel mondo contemporaneo, dove la dimensione interiore è spesso anestetizzata, dove l’autenticità è sostituita dalla performance dell’identità, il monologo di Antonino Schiera è un ritorno all’essenza. È un recupero del sé come soggetto critico e sensibile.
    I versi poetici, infine, rappresentano i picchi emotivi dell’opera. Non sono solo espressione lirica, ma strumenti di comprensione antropologica. Come ci ricorda Fazio: “offrono immagini che vanno accostate senza fretta e che possono essere oggetto di aperture nuove circa le dinamiche interumane contemporanee, fungendo anche da richiamo all’autenticità per sottrarre quanto più possibile l’umano alla superficialità e all’appiattimento”.

    In chiave sociologica, uno degli aspetti più significativi del libro è la sua riflessione sull’amore. In un mondo dove le relazioni sono sempre più liquide, come descritto da Zygmunt Bauman, l’amore perde consistenza, diventa prestazione, paura, attaccamento momentaneo. Eppure, Schiera lo restituisce nella sua duplice essenza: “L’amore può essere veramente tutto e può essere anche niente – mancanza e sovrabbondanza – tanto che con amore spesso si dicono anche esperienze che distruggono l’uomo stesso perché incendiate da passioni tristi.”
    Questa visione richiama proprio la crisi semantica del termine “amore”, oggi svuotato dal suo senso originario e spesso ridotto a semplice desiderio di possesso. In tale contesto, la scrittura di Schiera diventa una forma di riappropriazione simbolica: amare significa tornare a sentire, a vedere, a comprendere. Il suo amore non è idealizzato né retorico. È un amore pienamente umano, fragile, capace di ferire e salvare. Come sociologo, vedo in questa ambivalenza una verità profonda: l’amore è lo spazio in cui il soggetto si misura con l’altro, ed è proprio nell’incontro – spesso asimmetrico, a volte fallace – che si costruisce lo scopo dell’esistenza.

    La nota dell’autore ci offre un’ulteriore chiave interpretativa. Scrivere, per Schiera, non è solo espressione artistica: “Scrivo perché amo scrivere, perché mi fa stare bene. Scrivo perché mi piace fare riflettere e fare sognare le persone. Scrivo perché mi fa sentire vivo, perché sono vivo”. Questa dichiarazione non è affatto banale. In un’epoca in cui l’essere umano rischia di diventare consumatore passivo di contenuti, Schiera incarna l’autore come soggetto attivo della comunicazione, che scrive per lasciare un segno, non per ricevere like. E ciò rende questo libro una testimonianza esistenziale oltre che letteraria.

    Il tutto e il niente non è solo un libro: è un atto d’amore verso le parole, verso la vita, verso l’altro. È una risposta lenta e pensata all’immediatezza sterile dei nostri tempi. È una raccolta che parla al cuore, ma interroga anche la mente, con la forza del pensiero e la delicatezza dell’emozione. Come studioso della nostra società, posso dire che opere come questa sono più che mai necessarie. Esse ci aiutano a ritrovare il valore del linguaggio, a riflettere sull’essenza dell’amore e dell’identità, a riscoprire la bellezza del pensiero riflessivo nella contemporaneità che troppo spesso lo rimuove.

    Antonino Schiera ci lascia parole da sentire, da meditare, da abitare. E, soprattutto, ci ricorda che scrivere – e leggere – può ancora essere un atto di libertà e di verità.

    Valutazione 
    23/09/2025

    Una lettura scorrevole e intensa nello stesso tempo (Vincenza)

    Il libro di Antonino Scheira, si presenta in una chiave sintetica, non banale, in cui intrecci di pensieri scorrono e vanno a coagularsi in splendide poesie che cantano dell'amore in tutte le sue forme: Eros, Philos e Agapè necessarie per dare la giusta elevazione al pensiero, che si sublima raccontando e suscitando
    emozioni. Il significato dell'amore è espresso bene nel suo monologo che guardando al sentimento da un
    punto di vista personale, lo identifica in ”un bicchiere pieno a metà d'amore ricolmo”; in un fiore bellissimo ma reciso; in uno scalatore al contrario...
    Parole che confermano il titolo “Il tutto e il niente”, eppure in questa contrapposizione, si coglie l'essenza
    del sentimento d'amore che può essere effimero, ma anche eterno.
    L'essere umano finito si contrappone all'eternità infinita, la bontà si materializza in un angelo che
    semina il bene e diserba il male.
    La genuinità della poesia è di chi non teme di mettere a nudo la propria anima.
    Questo è quello che traspare dai suoi versi: l'anima del poeta che nella chiosa finale, materializza il tutto e
    il niente, in uno sposalizio che trova il suo acme nel canto di un pettirosso mattutino ”minuscola particella
    di vita”.
    Un libro da leggere con occhi che non arrivano soltanto alla mente e al cuore, ma che aprono un varco verso l'anima.

    Valutazione 
    18/09/2025

    La grandezza di un piccolo libro: IL TUTTO E IL NIENTE

    Finalmente ho letto il libro “Il tutto e il niente” di Antonino Schiera, di cui già mi avevano parlato molto bene. Ho trovato pagine distensive e allo stesso tempo ricche di riflessioni e stimoli che già medito sia in ambito filosofico del Vivere, sia sull’incedere del tempo su di noi briciole d'Uomo; scrive del suo continuo e inarrestabile mutarsi, talvolta col rammarico di ciò che poteva essere e non è stato. Liriche profonde, aforismi e monologhi che mettono a nudo l’anima, vista a specchio di cuore e mente. È un libro scritto con un linguaggio semplice, mai banale, che terrò sul comodino poiché ho già provato che mi consola, mi porge risposte e mi ispira altrettanti bei pensieri. È un libro coinvolgente che ha saputo darmi nuove emozioni, pertanto, con amore, è un libro che consiglio a tutti.

    Scrivi una recensione!

    Scrivi una recensione

    Il tutto e il niente

    Il tutto e il niente

    di Antonino Schiera

    pp. 136
    ISBN: 9791281847415

    Nel nostro shop dal 5 agosto 2025
    In libreria dal 15 settembre 2025

    00030c96e3146c6920c54cb3024df5cd.jpg
    Leggi un estratto

    Spedizione gratuita su ordini a partire da 25 €

    30 altri prodotti della stessa categoria: